Il mio breve webinar su Zero24TV dedicato a Linkedin
A mio avviso, l’unico social network che ad oggi consente di generare opportunità di business e di scambio e crescita professionale è Linkedin.
Clicca sull’immagine per quardare il webinar su Linkedin
Linkedin, un’area di lavoro per generare opportunità.
Si fa presto a dire: lavoro utilizzando i Social Network.
Se nel passato i social sono stati canali nei quali lavorare anche solo utilizzando l’organico (puntare alla crescita del brand e del canale senza utilizzare l’advertising), oggi questa cosa risulta essere molto più difficile.
Ormai, secondo molti, e non a torto, se non si fa ricorso alle sponsorizzate non si raggiungono risultati degni di questo nome. Facebook, Instagram e gli altri social consentono di raggiungere il proprio pubblico “utile” solo se si contribuisce “alla causa”.
Ma se pensiamo che i social sono nati come reti tra persone è giusto continuare a pensare che essi servano a favorire e a coltivare relazioni tra persone.
L’approccio one to one piuttosto che uno a molti è certamente una strategia da non abbandonare, anzi da coltivare ancor più oggi.
Sempre più l’advertising perde di efficacia perché ci aiuta a raggiungere tanti utenti, ma lo fa inserendo il nostro messaggio in una marea di altri messaggi e sottoponendo i poveri utenti dei social ad un bombardamento di informazioni che, alla lunga, crea disinteresse e un’istinto che porta a “difendersi”. Leggi tutto
TMI avverte le aziende del Food: “gestite meglio la Digital Analytics”
Il mercato online del Food & Grocery presenta grandi opportunità, ma sono poche le aziende che riescono a coglierle. La maggior parte di esse ha ampi margini di miglioramento nella gestione della digital analytics, una risorsa preziosissima per ottimizzare gli investimenti, rafforzare la retention e aumentare le vendite.
Vicenza – Monitorare l’adozione degli strumenti tecnologici della digital analytics e i tipi di tracciamento dati delle aziende del settore Food & Grocery. Sono questi gli obiettivi della ricerca sviluppata da Tag Manager Italia (TMI), società di consulenza e formazione specializzata nella misurazione di siti web, e-commerce e campagne di marketing digitale, che ha analizzato il comportamento digitale di 203 aziende del comparto Food & Grocery, di dimensioni e fatturato differenti. La ricerca – il primo studio al mondo effettuato in maniera verticale sulla digital analytics delle aziende di questo settore – è stata realizzata utilizzando Tag Chef, il software proprietario di TMI che consente di effettuare attività di competitive intelligence in tempo reale e in maniera completamente legale.
Ottime prospettive per il mercato Food online
Secondo lo scenario descritto dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, il Food & Grocery rappresenta un mercato molto promettente dal punto di vista del business online. Infatti, nonostante l’allentamento delle misure pandemiche, la spesa online è cresciuta del 17% nel 2022, confermando il trend positivo dell’ultimo periodo. Attualmente, il mercato vale 4,8 miliardi di euro, tuttavia è previsto un incremento stabile del valore delle vendite almeno fino al 2024.
Più nel dettaglio, l’area del Food (online) con maggiori potenzialità di crescita è il Grocery alimentare, che da solo vale 1,62 miliardi (+17% sul 2021) e rappresenta il 38% dell’intero comparto online. Nel 2019, il valore era di “appena” 464 milioni di euro. Il food delivery vale quasi 2 miliardi di euro, mentre l’enogastronomia online si posiziona sugli 800 milioni, anche qui con una crescita interessante rispetto al 2021 (+7%).
Digitale: come ti organizzo il team di lavoro
Partiamo da una costatazione fondamentale: per sbarcare sul digitale e per utilizzare i canali di divulgazione dei propri contenuti, sito web, blog, social, e-mail, ecc. c’è bisogno di consapevolezza in azienda. Cioè tutti devono essere a conoscenza di questa scelta importante che l’azienda sta facendo.
Certamente devono essere consapevoli della scelta che si sta facendo:
- Il Marketing
- Le Vendite
- L’Assistenza
- Il Project management
Non tutte queste aree aziendali devono per forza essere coinvolte attivamente. Molto dipende dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Quando si parte con un progetto digitale (e non solo) si deve partire dall’assunto che al CENTRO DI TUTTO CI SONO LE PERSONE, a cominciare da quelle interne all’aziende per arrivare fino ai propri clienti e a coloro che potrebbero diventarlo.
Il TEAM dell’azienda diventa “una squadra” e come tale deve agire:
Se stiamo parlando di un progetto di comunicazione o di vendita certamente i primi ad essere coinvolti saranno gli uomini del Marketing e delle Vendite. Leggi tutto
Tinkering: costruire con ciò che si ha
Se nel pensiero laterale abbiamo visto come costruire un concetto, un progetto guardandolo secondo diverse angolature e non partendo da una progettazione sequenziale e per schemi, oggi provo a vedere come si possono costruire “cose” con ciò che si ha.
Oggi provo ad accennare ad una tecnica che trovo affascinante e che forse ho sempre applicato quando avevo da mettere in campo un nuovo progetto, una nuova idea.
Oggi vorrei dare un’occhiata al TINKERING
La parola tinkering è derivata dall’inglese “to tinker” che vuol dire provare ad aggiustare, armeggiare, trafficare.
Il tinkering è un modo di apprendere (di farsi un’idea, o di imparare a fare qualcosa) informale. Il tinkering detto in breve è la tecnica dell’imparare facendo. Più che l’obiettivo finale con il tinkering si punta a svolgere un compito costruendo l’obiettivo finale “strada facendo” e a seconda degli elementi che si hanno a disposizione.
Anche in azienda potrebbe essere un buon esercizio provare a risolvere un problema o mettere su un progetto con ciò che si ha a disposizione. In questa modalità di lavoro è più importante il processo collaborativo che si innesca che il risultato finale. Con il tinkering il problem solving viene stimolato al massimo e genera: la creatività, lo spirito d’osservazione, l’andare oltre i limiti che in apparenza si vedono al primo approccio. Leggi tutto
Sto aggiornando il mio blog
Sto aggiornando il mio blog qualche giorno di pazienza…
Scusate per il disagio