Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Copy e Digital Strategies
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Sono da una settimana a Buffalo, da domani, lunedì, mi sposterò a Toronto insieme agli amici dell’Associazione Torremaggiore-Buffalo che da più di un decennio promuove l’incontro tra la città di Buffalo (USA), Torremaggiore (Fg) e la Puglia. Le città di Buffalo e di Torremaggiore giunsero poi un po’ di anni fa grazie a questa iniziativa di incontro a un gemellaggio ufficiale. Da un po’ quindi, come si dice, sono delle sister city.
Sto imparando molto in questo viaggio. Innanzitutto sto imparando a conoscere una terra, la sua gente, gli italiani che da generazioni vivono qui e che da generazioni continuano ad amare e ad ammirare l’Italia, riconoscendosi comunque nella loro nazione d’appartenenza.
Sto imparando a conoscere il sistema scolastico pubblico comunque super organizzato e, come tutte le cose qui, di grandi dimensioni. Un sistema scolastico (non parlo dell’università) che prevede, ad esempio che non siano i professori a cambiare aula alla fine di un’ora di lezione, ma che prevede che siano gli studenti a farlo, andando nell’aula del professore o della materia da seguire. Grandi palestre, mensa, grandi biblioteche. Non so dire cose è meglio tra Italia e Usa, quello che posso dire è che il confronto porta sempre ad arricchire le proprie conoscenze e a prendere sempre spunto dalle buone idee. Leggi il blog
Il 19 gennaio sarò anch’io a Bari per sentire discutere e approfondire le politiche dell’innovazione, in ambito digitale e non solo, fra nuove filiere economiche, valorizzazione dei saperi locali, sostegno all’imprenditorialità giovanile. È l’obiettivo del convegno“Politiche dell’innovazione, terza missione e sviluppo del territorio” organizzato da Stati generali dell’innovazione e Università degli studi di Bari nell’ambito delle celebrazioni per i 90 anni dell’ateneo. L’evento si terrà lunedì 19 gennaio a Bari (ex Palazzo delle Poste, piazza Cesare Battisti, dalle 15 alle 19) e guarda in particolare al ruolo della piccola e media impresa e alla terza missione dell’Università, quella che punta a trasferire la ricerca e la conoscenza nelle filiere produttive per favorire la crescita economica, sociale e culturale delle comunità.
I lavori saranno aperti dalla prof.ssa Flavia Marzano, Presidente degli Stati Generali dell’Innovazione e dal prof. Giuseppe Pirlo, referente dell’Università degli Studi di Bari per l’Agenda Digitale e Smart City. A seguire è previsto il saluto del prof. Antonio Uricchio, Magnifico Rettore dell’Università di Bari.
Al convegno interverranno tra gli altri: Loredana Capone (Assessore Regione Puglia), Marco Lacarra (consigliere comunale con delega alla Smart City), Alessandro Delli Noci (Assessore Comune di Lecce), Diego De Lorenzis (Deputato), Michele Emiliano (Assessore Comune San Severo), Alessandro Ambrosi (Presidente Camera di Commercio di Bari), Annibale D’Elia (Dirigente Regione Puglia), Giovanni Di Monde (Direttore INPS Regione Puglia), Massimo Dell’Erba (Presidente LASERINN), Leonardo Pellicani (Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato Puglia), Mariella Pappalepore (Presidente della sezione Terziario Innovativo e Comunicazione di Confindustria Bari e Bat) Leggi il blog
Ho avuto la fortuna di contribuire a scrivere con un paio di piccoli capitoli in: “CON IL SUD SI RIPARTE”. Più che il titolo di un libro è una convinzione tramutatasi in scritto propositivo che nasce dal lavoro e da un’idea di un sud protagonista del rilancio economico e sociale suo e dell’intero Paese e che, da sempre mi caratterizza e caratterizza tutti coloro che, a vario titolo, hanno partecipato alla scrittura di questa idea di Paese nata a Sud ed edita dalla napoletana “Controcorrente” .. In tanti hanno scritto e contribuito alla realizzazione dell’opera, tra questi cito certamente: Andrea Balia, Natale Cuccurese, Enzo Riccio, Antonio Ciano, Giovanni Cutolo, Emiddio de Franciscis, Rosanna Gadaleta, Giuseppe Lipari, Giuseppe Spadafora, Valeria Romanelli, Armando Melodia, Bruno Pappalardo, Alessio Postiglione, Antonio Rosato e aggiungo ancora: L.Bianco, V.Caratozzolo, S.Cozzolino. Il libro vede anche la prefazione del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la presentazione dell’ex Sindaco di Bari Michele Emiliano oggi candidato Governatore della Puglia. Spero di non aver dimenticato nessuno. Quello che posso dire è che il libro sarà nelle librerie di tutta Italia a partire dalla fine di gennaio, sarà presentato in tutta Italia, con particolare rilevanza a #Napoli, in Puglia e in tutte le regioni del sud, ma soprattutto sarà uno strumento per incontrare gente, per incontrare chi, vuole e può aggiungere idee a questo “progetto”… working in progress… Tutte le fasi di lavorazione del libro dalla fase editoriale, l’impaginazione, la parte tipografica e la stampa avvengono a #Sud. A fine gennaio l’uscita… in pratica è una richiesta di appuntamento… A proposito, finalmente per una volta non ho parlato di web, di marketing, di comunicazione digitale, ma di assetto costituzionale e di idee e progetti per il sud…
Giovedì 11 e venerdì 12 dicembre sono a SMAU Napoli presso lo stand D4 di Zeroventiquattro.it a incontrare coloro i quali vorranno conoscere meglio questo portale on line che dirigo e che dal lontano 2003 approfondisce i temi legati al business, all’innovazione, allo sviluppo dando spazio anche alle idee “verdi” e alle startup.
Venerdì 12 poi terrò un workshop sempre a SMAU alle ore 15 presso l’arena EXPO 2015 dedicato ai miei temi cari e cioè a come un’azienda allesoglie del 2015 deve affrontare il web, pensando non tanto agli strumenti, ma alle strategie che possano consentire di raggiungere gli obiettivi prefissati e mettere su un ecosistema web adeguato allo scopo. Vi aspetto.
Intanto, se volete, potete ancora darmi una mano a completando questo questionario che mi servirà a raccogliere dati peri miei workshop 2015.
Grazie e vi aspetto a Napoli !
[contact-form-7 404 "Non trovato"]NOTAZIONE ! I dati anagrafici inseriti all’interno del form di informazione serviranno solo all’invio poi del materiale relativo ai risultati del lavoro e non saranno mai pubblicati in alcun modo.
L’ho ascoltata ieri sera in Tv, la conoscevo, l’ho riletta e mi sembra bellissima per il nuovo anno. Buon 2014 !
L’anno nuovo
Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.
Non l’ho mai nascosto, sono profondamente innamorato della mia terra, la Puglia, ma e direi soprattutto di tutto il Sud, non tanto come area contrapposta e alternativa ad un’altra, il Nord, ma come luogo, dove luci, cultura, colori, costumi, tradizioni, storia, prodotti della terra, popoli, si mescolano in un insieme, oserei dire, di sapori che non è possibile descrivere in altro modo e soprattutto a chi non ha visto e non ha sentito…
Il Sud si assapora, si può amare e si può odiare, io sarà perché sono nato e vivo là, lo amo e lo amo anche in tutte le sue contraddizioni. E’ forse per questo che da sempre penso che il Sud possa essere un tassello importantissimo, anzi, fondamentale per la ripresa dell’intera Italia.
L’unico luogo, area geografica, dove è possibile realizzare una crescita del PIL vera e anche considerevole è il Sud. Per poter far questo la politica deve capire che è fondamentale applicare la nostra carta Costituzionale dove si dice che tutti i cittadini sono uguali, ma non mi addentro qui e adesso in questo argomento, i cittadini e le imprese del Sud devono prendere coraggio e consapevolezza, collaborare e mettere in mostra le proprie eccellenze. Da quelle della produzione a quelle legate alla formazione, dai nostri giovani talenti alle associazioni che si impegnano per un territorio migliore, da chi si occupa per una consapevolezza storica e culturale maggiore a chi si occupa di isolare e distruggere le mafie, da chi promuove la genuinità dei nostri prodotti a chi promuove la bellezza dei nostri territori, da chi pensa che il Sud può rinascere a chi pensa che si può, con un’azione politica precisa contribuire a questa rinascita, a chi pensa che tante energie possano trasformarsi in sinergie, in un progetto per il Sud.
E’ così che ho pensato che potesse nascere un luogo di incontro itinerante nelle strade del sud, è nato così, anche grazie all’appoggio immediato della Stamperia della Società dei Foglianti associazione di promozione sociale nata a Napoli, il SUD PROJECT CAMP, del quale sono state realizzate già due tappe, una a Bologna l’altra a Longobardi in provincia di Cosenza.
Associazioni, aziende, cittadini singoli, gruppi più o meno organizzati, giovani si incontrano per dare il proprio contributo e un progetto al Sud. Vedere realizzata un’idea che vedrà anche le prossime tappe in Puglia, in Campania e in altre regioni è veramente una soddisfazione.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.